Perchè si rompe sempre la molla di una saracinesca?

Aldo Parrotta • 31 agosto 2025

Perché si rompe sempre la molla di una saracinesca?

Perché si rompe sempre la molla di una saracinesca?

Una domanda che spesso ci si pone quando si ha una saracinesca nella propria abitazione o attività commerciale è perché capita sempre più spesso che si rompa con facilità? La prima cosa da sapere è che la molla di una saracinesca è una componente fondamentale per il funzionamento del sistema di sollevamento. Ma non è raro che si rompa più spesso del previsto, causando disagio, costi di riparazione e interruzioni nelle attività quotidiane. Ma perché succede? Quali sono le cause più comuni e come si può prevenire questo problema? Scopri perché la molla della saracinesca si rompe spesso, quali sono le cause principali e come prevenire guasti futuri con una manutenzione corretta.

Uso frequente nell’apertura

Ogni molla ha una vita utile, che viene misurata in cicli di apertura e chiusura. Più spesso si usa la saracinesca, più velocemente la molla si usura. Nei negozi o nei garage ad alto traffico, non è insolito dover sostituire la molla ogni 1-2 anni. Ma per evitare questa sostituzione, a volte basta anche una manutenzione annuale sul sistema di sollevamento. Pianificare controlli periodici è fondamentale.

Molla di bassa qualità

Non tutte le molle sono uguali. Alcune sono realizzate con materiali economici o senza trattamenti termici adeguati. Questo le rende meno resistenti alla tensione e all’usura, portandole a rompersi più facilmente. Il consiglio è quello di acquistare sempre una molla certificata e di qualità in quanto garantisce una durata più lunga e riduce il rischio di guasti frequenti.

Errata installazione o regolazione

Una molla montata male o non calibrata correttamente può causare uno squilibrio nella distribuzione del peso. Questo genera uno sforzo irregolare e accelera l'usura, fino alla rottura improvvisa. In questo contesto il fai da te è fortemente sconsigliato, ma è opportuno affidarsi sempre a tecnici specializzati per l’installazione o la sostituzione della molla. Una corretta manutenzione annuale è essenziale per il buon funzionamento della saracinesca.

Assenza di manutenzione regolare

Polvere, ruggine, umidità o residui all’interno delle guide possono compromettere il movimento della saracinesca e mettere sotto stress la molla. Se si trascura la manutenzione, si aumenta il rischio di rottura. Qual è la soluzione consigliata dal tecnico dopo la sostituzione o la manutenzione? Effettuare una lubrificazione regolare, pulizia delle guide e controlli visivi almeno due volte l’anno, soprattutto in ambienti esposti alle intemperie.

Problemi meccanici della saracinesca

A volte il problema non è solo la molla, ma il sistema in sé. Guide storte, rulli bloccati o serrande che scorrono male possono generare sforzi anomali che si riflettono a loro volta sulla molla. Se la molla si rompe spesso, è il caso di fare un controllo completo della saracinesca, per verificare che tutto il meccanismo funzioni correttamente e che non ci siano difetti nell’istallazione. Individuare la causa permette non solo di risolvere il problema una volta per tutte, ma anche di risparmiare tempo e denaro nel corso del tempo.

Se noti che la tua saracinesca si comporta in modo strano, si blocca o senti rumori insoliti, non aspettare che la molla si rompa contattaci e ti invieremo un tecnico di fiducia per un controllo completo.

Prenota ora un controllo periodico con i nostri tecnici specializzati.


Autore: Aldo Parrotta 22 settembre 2025
Come si chiama chi ripara le serrature?
Autore: Aldo Parrotta 15 settembre 2025
Quanto costa sistemare una serratura?
Autore: Aldo Parrotta 26 agosto 2025
Come calcolare la lunghezza della molla della saracinesca?
Autore: Aldo Parrotta 26 agosto 2025
Come capire quando sostituire la molla serranda?
Autore: Aldo Parrotta 20 giugno 2025
Quanto costa sostituire una molla di una saracinesca?