Che cos’è la dichiarazione o certificato di conformità?
Che cos’è la dichiarazione o certificato di conformità?

Che cos’è la dichiarazione o certificato di conformità?
Il certificato di conformità è necessario, scopriamo insieme in quali casi e come ottenerlo in tempi brevi. Quando si effettuano lavori sugli impianti di casa elettrici, idraulici, gas o termici si sente spesso parlare di dichiarazione di conformità (o certificato di conformità). Ma cos’è esattamente? Serve davvero? E chi è tenuto a fornirla? Scopri quando è obbligatoria, chi la rilascia e perché è fondamentale per la sicurezza degli impianti.
Che cos’è la dichiarazione di conformità?
La dichiarazione (o certificato) di conformità è un documento ufficiale che attesta che un impianto è stato realizzato o modificato a regola d’arte, nel rispetto delle normative tecniche e di sicurezza vigenti.
È obbligatoria per legge e si applica a vari impianti:
- Impianti elettrici
- Impianti idraulici e sanitari
- Impianti di riscaldamento e climatizzazione
- Impianti a gas
- Sistemi antincendio, domotici o fotovoltaici
La normativa di riferimento è il Decreto Ministeriale 37/2008, che regolamenta l’installazione e la manutenzione degli impianti negli edifici.
Chi rilascia la dichiarazione di conformità?
La DI.CO deve essere redatta e firmata dal tecnico responsabile dell’impresa installatrice, che deve essere regolarmente abilitata e iscritta alla Camera di Commercio.
Il documento viene consegnato al termine dei lavori e deve contenere:
- I dati dell’impianto e dell’installatore
- I materiali utilizzati
- I riferimenti normativi
- Lo schema dell’impianto (se richiesto)
- L’esito positivo del collaudo
Quando è obbligatoria?
La dichiarazione di conformità è necessaria in tutti i casi di realizzazione, modifica o ampliamento di un impianto. In particolare:
- Quando si realizza un nuovo impianto (es. in una casa nuova)
- Dopo una ristrutturazione edilizia
- Per la sostituzione di una caldaia o di un quadro elettrico
- In caso di installazione di climatizzatori, pannelli solari, stufe o altri sistemi fissi
- Quando si richiede il certificato di agibilità di un immobile
Perché è importante avere la DI.CO?
Senza la dichiarazione di conformità, un impianto è considerato non a norma, anche se funziona correttamente. Questo può causare:
- Problemi durante la vendita o affitto dell’immobile
- Mancata copertura assicurativa in caso di guasti o danni
- Rifiuto di rilascio del certificato di agibilità
- Responsabilità legale e sanzioni in caso di incidenti
E se non hai la dichiarazione?
Se l’impianto è stato realizzato prima del 2008 e non possiedi la DI.CO, puoi richiedere una Dichiarazione di Rispondenza (Di.Ri) a un tecnico abilitato. Se invece l’impianto è recente ma la dichiarazione non è mai stata rilasciata, è consigliabile un intervento di verifica e regolarizzazione.
La dichiarazione di conformità non è solo un documento burocratico, ma una garanzia di sicurezza, legalità e tranquillità. Assicurati sempre di riceverla dopo ogni intervento su un impianto.
Non hai la dichiarazione di conformità? Contattaci oggi per una consulenza e scopri come metterti in regola in modo semplice e sicuro.













