Cosa succede se non ho la dichiarazione di conformità?

Aldo Parrotta • 20 ottobre 2025

Cosa succede se non ho la dichiarazione di conformità? 

 

Ci sono delle multe da pagare se non ho la dichiarazione di conformità? Hai scoperto che non hai la dichiarazione di conformità di un impianto? Non ti preoccupare si può risolvere ma è importante sapere che questo documento non è solo una formalità è una garanzia di sicurezza e legalità. La sua mancanza può causare problemi legali, assicurativi e burocratici, soprattutto in caso di controlli, compravendite o incidenti. Cosa succede se non hai la dichiarazione di conformità? Scopri i rischi legali e assicurativi, e cosa fare per rimediare. 

Cos’è la dichiarazione di conformità (DiCo) 

La dichiarazione di conformità è un documento che attesta che un impianto ad esempio: elettrico, idraulico, gas, termico è stato realizzato o modificato a norma di legge, secondo quanto previsto. Deve essere rilasciata da un’impresa abilitata al termine dei lavori. 

Cosa succede se non ce l’hai? 

Non avere la dichiarazione di conformità può comportare diverse conseguenze, a seconda dei casi: 

1. Problemi durante la compravendita 

Se stai vendendo o acquistando un immobile, il notaio o l’acquirente potrebbe richiedere la DiCo. In sua assenza, l’operazione può complicarsi o rallentare. Anche per l’affitto, alcuni contratti la richiedono come garanzia di impianti a norma. 

2. Assicurazioni che non coprono i danni 

In caso di incendio, perdita d’acqua o altri danni causati da un impianto non certificato, l’assicurazione potrebbe rifiutare il rimborso. La mancanza del documento può essere considerata una negligenza grave. 

3. Impossibilità di ottenere l’agibilità 

Per avere il certificato di agibilità di un immobile (necessario in molte pratiche edilizie o catastali), la DiCo è spesso obbligatoria. Senza di essa, il Comune può bloccare la procedura. 

4. Sanzioni e responsabilità penali 

Se un impianto non conforme causa danni a persone o cose, il proprietario dell’immobile può essere ritenuto responsabile. Inoltre, la legge prevede sanzioni amministrative per chi realizza o fa realizzare impianti senza certificazione. 

Cosa fare se non hai la dichiarazione? 

Hai scoperto che non possiedi la DiCo? Ecco le opzioni per metterti in regola: 

  1. Contattare l’impresa che ha eseguito i lavori e chiedere una copia (se è ancora attiva). 
  2. In alternativa, chiedere una dichiarazione di rispondenza (DiRi) a un tecnico abilitato, che certifichi la conformità dell’impianto esistente. È possibile solo per impianti realizzati prima del 2008. 
  3. Se l’impianto è vecchio o non sicuro, può essere necessario un adeguamento tecnico prima di ottenere la nuova certificazione. 

Non avere la dichiarazione di conformità può sembrare un dettaglio, ma può trasformarsi in un problema serio, specie nei momenti meno opportuni. Meglio verificare oggi la situazione e, se necessario, agire per regolarizzarla. 

Hai bisogno di regolarizzare un impianto senza dichiarazione di conformità? Contattaci per una consulenza gratuita ti aiutiamo a trovare la soluzione più rapida e sicura. 

 


Autore: Aldo Parrotta 13 ottobre 2025
Quando è necessaria la dichiarazione di conformità?
Autore: Aldo Parrotta 6 ottobre 2025
Chi chiamare se si rompe la serratura?
Autore: Aldo Parrotta 29 settembre 2025
Quanto prende un fabbro per cambiare la serratura?
Autore: Aldo Parrotta 22 settembre 2025
Come si chiama chi ripara le serrature?
Autore: Aldo Parrotta 15 settembre 2025
Quanto costa sistemare una serratura?
Autore: Aldo Parrotta 31 agosto 2025
Perché si rompe sempre la molla di una saracinesca?
Autore: Aldo Parrotta 26 agosto 2025
Come calcolare la lunghezza della molla della saracinesca?
Autore: Aldo Parrotta 26 agosto 2025
Come capire quando sostituire la molla serranda?
Autore: Aldo Parrotta 20 giugno 2025
Quanto costa sostituire una molla di una saracinesca?